Negli ultimi anni sta diventando sempre più diffusa, nel mondo della letteratura, quella pratica che si definisce self-publishing, resa possibile da piattaforme digitali che consentono a chiunque di vedere pubblicata la propria opera letteraria.

Negli ultimi anni sta diventando sempre più diffusa, nel mondo della letteratura, quella pratica che si definisce self-publishing, resa possibile da piattaforme digitali che consentono a chiunque di vedere pubblicata la propria opera letteraria.
Mancano pochi esami alla fine del vostro percorso universitario, tra qualche settimana anche le ultime lezioni dell’ultimo anno termineranno… è arrivato il momento di pensare alla vostra tesi di laurea! Anzi, molto probabilmente avrete già iniziato a pensarci, almeno da un punto di vista strettamente teorico. Ma ora è arrivato il momento di iniziare a muovere concretamente i primi passi verso il traguardo.
Nato nel 1952 e morto nel 2012, Walter Mauro fu un personaggio poliedrico: critico letterario e musicale principalmente, ma anche scrittore, musicista jazz, appassionato di calcio, professore.
In questo libro, edito dall’editore Perrone nel 2011, volto al passato ma mai malinconico, Walter Mauro si guarda indietro e seleziona i ricordi, radunando gli amici che hanno fatto parte della sua vita.
E li raduna in quello che definisce un cortile, perché “la letteratura è un cortile, nel senso dei pettegolezzi, dell’odio, dei dispettucci tra letterati”.
La notizia è giunta ormai da diverse settimane, e ha colpito i (numerosissimi) fan della serie, increduli quando si trattava solo di anticipazioni non verificate, shockati quando, in una delle ultime puntate dell’undicesima stagione, hanno visto con i loro occhi la morte dell’amato dottor Stranamore. Continua a leggere
Se fino agli anni del liceo l’avvicinarsi del calendario al mese di giugno porta con sé il pensiero delle vacanze, del mare, del sole e del relax senza pensieri, le cose cambiano radicalmente quando si entra nel mondo universitario: giugno=sessione estiva=giornate di studio con 40 gradi all’ombra.
Scegliere di far sì che il proprio gatto abbia libero accesso al giardino comporta diversi pericoli per il micio, che potrebbe scavalcare le recinzioni e ritrovarsi aggredito da cani, persone che non ne gradiscono la presenza o altri animali. Se il giardino si trova vicino ad una strada trafficata, il pericolo che il gatto venga investito è sempre in agguato. Il gatto, specialmente se non castrato/sterilizzato, potrebbe allontanarsi molto e non riuscire più a fare ritorno a casa. Continua a leggere
Il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, si commemorano le vittime della Shoah. La scelta della data risale al 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia, liberandone i numerosi prigionieri. Continua a leggere
Tutti coloro che hanno un gatto, sia che questo viva in appartamento sia che viva all’aperto, ad un certo punto si trovano a prendere la fatidica decisione riguardo la sterilizzazione. Continua a leggere
“Tutto scorre…” è un libro di Vasilij Grossman, che lo scrisse tra il 1955 e il 1963.
La trama quasi semplice e scarna racchiude in realtà qualcosa di estremamente complesso e indecifrabile, trattando temi quali la tortura nei lager, le grandi purghe del comunismo, lo sterminio dei kulaki, la rivoluzione di Lenin e il terrore dello stalinismo.
Si è tenuta lo scorso sabato 22 novembre la presentazione del film “Scusate se esisto” da parte dei due attori protagonisti Raoul Bova e Paola Cortellesi, presso l’UCI cinemas del centro commerciale Parco Leonardo di Roma.